2014 – in corso

La casa del poeta è stata realizzata nel 1969 da Orlanda Sassu ed Efisio Sanna, entrambi poeti e coppia originaria del comune di Guspini, comune nel sud-ovest della Sardegna, Italia. Incontratisi da adulti, i due iniziano a condividere la loro passione per la poesia e songwriting: Orlanda componeva versi in rima il lingua sarda mentre Efisio scriveva poesie. Non sposati ufficialmente, hanno sempre vissuto in case separate ad eccezione del periodo estivo sulla costa occidentale, presso la lunga spiaggia di Pistis. Questo è il luogo dove hanno scelto il sito – sulle dune di sabbia all’ombra di un ginepro secolare – per l’auto-costruzione di un bell’esempio di architettura vernacolare (chiamarlo capanna sarebbe minimizzare la struttura). Sotto la loro cura e salvaguardia, l’albero secolare, che era stato spesso vandalizzato dai visitatori occasionali della spiaggia, divenne spazio di narrazione e scambio con i tanti ospiti che sono transitati a visitare i poeti. La casa racchiudeva in sé tutti gli elementi peculiari del vivere in armonia con la natura e venne costruita utilizzando principalmente piante raccolte nell’area circostante e materiali portati in spiaggia dalla marea. Attraverso il recupero della memoria storica, la ricostruzione architettonica e i materiali d’archivio raccolti e custoditi da Orlanda Sassu negli anni La casa del poeta è oggetto di ricerca e documentazione. Nel 2017 viene presentata come studio di tesi di laurea in architettura e da Febbraio 2021 grazie al premio YASS (You Are So Sound! programma di mentorship e digital masterclass) in collaborazione con l’artista V. Soddu (studiolanda) è in corso la realizzazione di un podcast audio per la condivisione di quest’opera a livello nazionale ed internazionale.

HOME PAGE