Pibadra (dal sardo: pomodoro secco) è un laboratorio di sperimentazione urbana che metaforicamente, come il pomodoro secco in cucina, mira a dare sapore agli spazi comuni.

Esito dell’esperienze maturate precedentemente con il progetto RYGLAB osservando come lo spazio pubblico e la fruizione dello stesso cambiasse una volta messi a disposizione degli arredi. L’iniziativa si rivolge a bambini, giovani e adulti con l’obiettivo di innescare dei processi di riattivazione e riappropriazione dello spazio pubblico attraverso la progettazione partecipata e l’auto-costruzione.

Durante l’iniziativa Domus & Lollas (Samassi, Italia 2013 ) promossa dall’Ass. RE.COH il collettivo Pibadra composto da architetti/e e designers si è riunito proponendo un laboratorio pubblico aperto alla cittadinanza. Il laboratorio di auto-costruzione prevedeva la realizzazione di alcune sedute mobili, realizzate con materiali di recupero, per il giardino della biblioteca comunale di Samassi.

Team di progetto: G.Cadeddu, D.Cimino, M.Corrias, A.Lecca, G.Oliveri, A.V.Sotgiu, D.Tocco